Bolton for Education Foundation: numerose iniziative, da Milano a Napoli, per contrastare l’abbandono scolastico

Bolton for Education Foundation è una fondazione specializzata in education che dal 2020 opera a favore della scuola e del mondo dell’educazione, nella convinzione che l’istruzione sia l’investimento più importante su cui puntare per il futuro.
Un impegno nei confronti dell’education, che per secoli è stata la forza trainante per la costituzione delle nazioni e della loro identità, che ha rappresentato il motore del progresso sociale, culturale, economico e tecnologico del nostro mondo e che oggi, riprendendo le parole di un recente documento delle Nazioni Unite (Fonte: Policy brief 10: transforming education), appare colpita da una doppia crisi di equità e di rilevanza e che non sembra più in grado di affrontare efficacemente questo compito.
La Mission di Bolton for Education Foundation
Bolton for Education Foundation opera con la piena convinzione che l’educazione sia il fondamentale strumento di sviluppo, in grado di valorizzare le qualità e le potenzialità insite in ogni essere umano, in particolare nei più giovani.
Con il sostegno e la realizzazione di iniziative in ambito educativo, scolastico e formativo, la Fondazione vuole accompagnare le nuove generazioni in un percorso di crescita personale e di sviluppo di competenze, che consenta loro di essere protagonisti consapevoli del proprio futuro e di affrontare le grandi sfide legate alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
“Masì”: un’iniziativa di largo respiro a favore della scuola pubblica di Palermo
Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, dal 2023 a oggi la Fondazione ha stanziato quasi 3 milioni di euro a supporto di “Masì” (che in greco significa “insieme”) un’iniziativa di ampio respiro volta ad arricchire l’offerta educativa e contrastare il rischio di fallimento formativo in tre Istituti Comprensivi pubblici del capoluogo siciliano.
Grazie all’iniziativa, giunta al secondo anno di attività, che vive della stretta collaborazione tra le scuole e alcune organizzazioni non profit locali, ogni giorno 60 educatori sono impegnati in attività didattiche in orario scolastico in 11 plessi scolastici e in compresenza con quasi 200 docenti, portando in 108 classi e a oltre 1.800 alunne e alunni un modo nuovo di fare scuola e di stare a scuola. Gli educatori, con quasi 40.000 ore di attività didattica prevista nel corso dell’anno, sono oggi a pieno titolo parte dell’offerta formativa delle tre scuole.